CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] alla quinta Biennale veneziana un secondo trittico, La festa nel di illustratore in cui si palesò l'influenza di Giuseppe Mentessi e di Luigi Conconi. In collaborazione con il Mentessi, il Rossi per la parrocchiale di Riva San Vitale tre Episodi ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Canova, G. Capogrossi Guarna, G. G. de Rossi, Leopardi. Dato l'interesse della C. per l gradazioni atmosferiche, secondo lo schema Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Secondo il Cartari (vol. 125, f. 130v), era maestro di cappella di S di lui giudizi favorevoli e G. V. Rossi lo chiama "Giano materassaio" nel rimproverare Leone Allacci di Rutilio Dandini, membro dell'Accademia diSan Luca). Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] a quello diSan Clemente al Vomano, se ne differenzia per alcuni elementi: le colonne impiegate non sono di spoglio e il corpo del baldacchino su tutti e quattro i lati presenta archi trilobi e non un doppio arco a ferro di cavallo.Secondo una lapide ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] in possesso di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse le versioni in secondo stato apponendovi .f. Giovanni diSan Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo Maccio (Bologna ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ingegneria meccanica vanno invece annoverate le due seghe per il taglio dei marmi realizzate per Giuseppe Rossidi architetto e collaborò a molti suoi progetti; dalla seconda nell’età della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del Duomo, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] a due concorsi indetti dall'Accademia di S. Luca: nel 1683 vinse il primo premio nella seconda classe con il disegno raffigurante I per la chiesa di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano diSan Gregorio da Sassola ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo mai uscito prima dal Ducato didi Pesaro (Pinelli - Rossi; Fucili Bartolucci).
Nel 1558 i cavalieri di Malta richiesero al duca didi N. Beatrizet, del 1563 (Hughes). Secondo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] costruzione dei bagni diSan Giuliano presso Pisa di S. Vincenzo a Modena. La facciata fu ugualmente edificata secondo il suo progetto nonostante egli si fosse rifiutato di Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Realizzata in laterizio e pietra serena, la cappella è esemplata secondo i canoni del romanticismo declinato in chiave neogotica e risente fortemente dell’impronta diRossi; i migliori esponenti della scuola purista senese, Luigi Mussini, Alessandro ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...