LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1941 disegnò la copertina del romanzo Gog di G. Papini (di cui si conserva un raro esemplare alla Fondazione Primo Conti di Fiesole) e nel secondo dopoguerra partecipò alla V Quadriennale di Roma e alla XXIV Biennale di Venezia.
Negli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] lavori del carro della Zecca, progettato secondo lo storico aretino dal La Cecca Taxi Florentini MCCCCLXXXXI (Rossi, 1872, p. 97). Gli impegni di Guliano da Maiano a storia d'italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Rocca San Casciano 1900 - 01, pp. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della volta dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, annessa alla chiesa napoletana dell'Avvocata, ove sono raffigurate alcune Scene della vita della Vergine.
Secondo Nicolini (1906, p. 82) tale ciclo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. Afan De con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu . Rivista lucana di storia e cultura del Vulture, 1993, n. 14, pp. 104-135; P. Rossi, La chiesa ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di fiducia della famiglia Cottone fece scaturire l'interesse del principe Filippo Carlo per il G., del quale divenne sostenitore e mecenate. Per lui, secondo padre Fedele da San G.B. Rossi, A. Dominici e B. Torre nella messa in opera di alcuni modelli ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] adibito a scuole comunali in contrada San Simpliciano (1860).
Gli anni postunitari lo videro tra i protagonisti di primo piano della scena architettonica milanese. Nel 1860 Pestagalli realizzò la casa dei fratelli Rossi in corso Magenta, dove l ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio per il coro della basilica di S. Maria Maggiore, dopo aver consultato i maggiori artisti del tempo, quali F. Rossi anche Ziliolo, secondo figlio di Bartolomeo, continuò l ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] nel 1582, 1588, 1594 e 1604. Secondo il Fineschi aveva studiato a Roffia, a Essa fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio -Becker), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] di S. Cassiano in Padule presso Vicchio) o, secondo fonti posteriori (Niccolai, 1914) nella cappella di Firenze 1840, pp. 473-76; U. Rossi, Il Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. , Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] fusione di cannoni austriaci); nel 1908 arrivò secondo al concorso realizzazione di monumenti ai caduti a Cannobio (1921), Vignone, San .), a cura di D. Tronelli - A. Rossi, Milano 1986, p. 279 n. 12; M. Petrantoni, Il Monumentale di Milano. Il primo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...