FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di pale d'altare; figurista, fu anche buon ritrattista e specialista nel realizzare sipari di teatri, secondoRossi e quello del Martinelli, di intenso studio psicologico (tutti a Bologna, presso l'Accademia di belle arti).
In età avanzata e già di ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] ed imitare i Romani che ben operare, secondando la natura, vale a dire il F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il nipote Giambattista Piranesi, figlio di sua spese superflue, la costruzione del Monte di pietà diSan Daniele del Friuli, che fissò ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui Lateranense, dove eseguì coppie di suonatrici di tuba (secondo Baglione, Virtù) "che ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] della Madonna dell'Ara di Paterno, presso San Severino.
Al periodo giovanile sono pure da riferirsi, secondo Donnini, alcuni riquadri degli affreschi votivi nella chiesa di S. Maria della Maestà diSan Severino, probabilmente eseguiti tra ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone diSan Martino, nacque a Torino [...] sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico di Alessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante di un viaggio a Parigi, esperienza più volte ripetuta, che allo stato ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Secondo Mancini (1983, p. 27) fu proprio Piccinini ad assumere il ruolo di coordinatore all’interno di un altro cantiere di 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] .
Il secondo documento noto relativo a F., il suo testamento, rogato il 28 ottobre e pubblicato il 4 nov. 1508, ci permette di collocare entro queste due date la sua morte. Dal testamento apprendiamo che F. viveva ancora a Venezia in contrada San ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori diSan Pellegrino, Arezzo, opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), secondo premio nella sezione relativa all'applicazione delle strutture metalliche nelle ordinarie costruzioni di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Rossi per un altro ramo della famiglia Caracciolo. Non trova corrispondenza neppure la notizia fornita dallo stesso De Blasio secondo tra i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca diSan Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...