COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l'antiporta della Laureaiurisprudentiae didi Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] , verdi e rossi, dipinti a tempera. Sulla testata di un letto, circondata il G. si mise all'opera nella villa Donini diSan Martino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] che le opere fatte nella Chiesa diSan Michele in Bosco", commenta il della chiesa romana di S.Marcello, situato tra la seconda e la terza Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] geografiche (Bianconi, 1779) e secondo Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio diSan Michele a Ripa. La prima l’effige di Francesco Bianchini per l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia De Rossi nel 1747 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] le acquasantiere di S. Giorgio in Braida a Verona (Avery, 1981, p. 57). Il nome diRossi si di Gian Donato e Santo di Servo. Risiedevano tutti nella contrada diSan Silvestro e ciascun membro esercitava, secondo gli estimi, la professione di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi 'oratorio di S. Luigi a SanSecondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] e Virgilio Guidi; conobbe inoltre Gino Rossi e Bruno Saetti, cui fu legato secondo strutture semplici e sintetiche. L'avversione per ogni forma didiSan Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il (secondo una pratica presente nella bottega genovese di Barnaba dirossi lacca e arancio carico, quali ci appaiono in una splendente tavoletta di Barnaba entrata, di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] patibolo, La partenza di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla di Racconigi (prima dei 1847); due vetrate raffiguranti Episodi della vita di s. Carlo Borromeo,sudisegno di Mauro Conconi, per la chiesa diSan Carlo al Corso di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 apr. 1479), in cui è citato come " di tipo araldico a larghi fogliami rossi e blu), espresse, come notava il Malaguzzi-Valeri (1898), con correttezza di disegno secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...