GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] da De Marchi (1998, p. 9), secondo cui la Madonna col Bambino tra s. quelli di Paolo con una ghirlanda dirossi cherubini che circondano l'immagine di Dio di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi diSan Pietro che il C. ha in comune con la seconda generazione lombarda e che lo avvicina talvolta, come VI, Atlante, Torino, 1976, p. 91; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, pp. 259 s., ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] non finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the S. Rossi, Il "Trattato delle perfette proporzioni" e l'incidenza della "Poetica" sulle teorie artistiche del secondo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , G. Ciucci, F. Dal Co, A. Rossi, D. Vitale, Venezia 1992; M. Morresi, Lezioni di architettura di I. G., in Zodiac, n. 14, settembre 1995-febbraio 1996, pp. 62-89; A. Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, Roma-Bari 1997; I. G. architetture ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] il restauro di palazzo Rosso, l'A secondo grado) ebbe l'occasione di misurare le precedenti esperienze museografiche al didi arte italiana all'Esposizione per il centenario diSan Paolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] l'Adorazione dei pastori dell'Accademia diSan Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di Berlino-Dahlem), mentre sembra incline a certe deformazioni di tipo manieristico, tra Parmigianino e Rosso, che saranno ancor più acentuate in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio diSan notizia del Pascoli (ibid., p. 329), secondo la quale spetta al F. il monumento , 61 n. 26; A. Menichella, Matthia De' Rossi discepolo prediletto del Bernini, Roma 1985, p. 77; ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 'anno successivo si unì in seconde nozze con Francesca Alvarà.
La collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. Trieste, 1997, nn. 16-17, pp. 92, 96; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale (II), in Arte veneta, 1997, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la celebre Madonna Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera varie collezioni pubbliche.
Secondo la ricostruzione di Marubbi (pp. della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, X (2004), pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] spazio, retroilluminata da una parete di vetrocemento, secondo il modello messo a punto da Piacentini, Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi Vietti – uno Sesto San Giovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto di arredamento navale; arredamento di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...