• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [2120]
Biografie [827]
Arti visive [372]
Storia [320]
Religioni [182]
Letteratura [126]
Archeologia [96]
Diritto [86]
Musica [83]
Temi generali [65]
Geografia [48]

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] 'opera neurofisiologica del suo maestro G. Rossi, inserendosi nella tradizione italiana di ricerca che fa capo a L. Luciani di farmaci (stricnina, curaro, adrenalina) e in condizioni di iperventilazione, permettono di concludere che, sempre secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] il letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in Un'illusione platonica e altri saggi, Firenze 1941; M. Rossi, B. C., la sua personalità, la sua prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si aggiungono almeno tre sorelle: Camilla coniugata con Sforza Appiani nipote di Iacopo (VI) signore di Piombino; Polissena sposata con Ferrante dei Rossi dei conti di San Secondo; Laura monaca benedettina. I Cauzio avevano avuto dall'allora marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SICA, Vittorio Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] della scena russa. Sempre nella stessa compagnia, come secondo brillante prese parte alle prime italiane di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso di San Secondo (fu notato per la prima volta da R. Simoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Prospero Vera Fortunati Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 47-49, pp. 41 s.; G. Cirillo - C. Godi, L'apparato magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500, Parma 1995, pp. 148-155; A. Coliva, La committenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – FRANCESCO DE' MEDICI – DANIELE DA VOLTERRA – GIROLAMO DA TREVISO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alda Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] Pirandello (Teatro Olimpia, 9 genn. 1923). Del 14 maggio 1923 è l'esperienza di Amara di P. M. Rosso di San Secondo. Nel 1923-24 formò una compagnia propria con il primo attore Marcello Giorda. Nel 1926 si associò con il regista tedesco Rudolf Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALFREDO DE SANCTIS – CAVA DE' TIRRENI – ADDIO GIOVINEZZA – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

Pàolo Uccello

Enciclopedia on line

Pàolo Uccello Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] e i tre episodi della Battaglia di San Romano (tavole divise tra Firenze, Uffizi; Parigi, Louvre; Londra, National Gallery) nei quali i toni luminosi dei rossi e dei verdi sono accostati a campiture profonde di neri e di grigi come in zone a intarsio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – PRATOVECCHIO – BRUNELLESCHI – BATTISTERO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Uccello (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di equità, di pace e di giustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore. Parole di lealismo dinastico e di di San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lago di Bernardo De Rossi, intende dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] !" avrebbe esclamato al momento della partenza secondo il veneziano Gerolamo Lippomano, che faceva parte del seguito papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] allora, per fare solo due esempi, il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo fra il secondo libro dei Dialogi di Gregorio Magno e il testo della Regola, proprio nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali