DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] chiesa secondo il disegno di Giacomo Antonio [sic] Dolcebono e di Bergognone. 'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, 3, p. 95; M. Rossi, Rinnovamento artistico e cultura dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola didi G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San camerinese, Trieste 1968, pp. 153-213; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] prendeva la decisione di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso determinazione di non legarsi ad alcun partito, ma di agire unicamente secondo i G. F. Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri studi di specialisti internazionali, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il conservatorio: allievo di Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi e Paolo Serrao ( ).
Secondo un dattiloscritto conservato alla casa musicale Sonzogno (Milano), intitolato "Appunti vari delle [sic] autobiografici di R ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Secondo il biografo ottocentesco E. Bindi (il quale ebbe accesso all'archivio didi S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel San summenzionata Raccolta Rossi Cassigoli non ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] più tardi per mano di Luca Signorelli (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996 domini nostri pape», mentre il secondo, del 18 aprile, contiene affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, secondodi Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito 1965, p. 39; G. M. De Rossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di S. Colombano). L'annuncio della tragica notizia avrebbe, sempre secondo 1); Lettere familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933-1942 e a cura di U. Dotti, Urbino 1974, I II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] San Giorgio, produttrice di , che secondo lui avrebbe di O. Bazzichi-R. Vommaro, Roma 1990, pp. 10, 17, 19, 309; IlParlamento italiano 1861-1988, X, Milano1988, pp. 269, 339 s.; XI, ibid. 1990, p. 514; XII, ibid. 1990, p. 464; M. Canali, Cesare Rossi ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di giurisdizione congiunta e separata secondo una casistica dettagliata di crimini; il vescovo conservava la giurisdizione civile in San mem. per la st. d. Univers. di Bologna, XVI 1943), pp. 262 ss.; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (secc. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...