GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] in onore di Caterina, seconda moglie di Guidantonio da Montefeltro, la quale "aveva sanato le pestifere piaghe" di Urbino. Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Sanuto (coll. 225 s.), fra i "baroni anzuini in campo con francesi" insieme con Jacopo Galeota, maresciallo di Francia e con Dionise Galeota, ossia, secondo 27; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 498 (cfr. anche la ristampa a cura di R. Bessi, ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] segnalò con entusiasmo un saggio di M. Ruini su P. Rossi (ibid., 27 nov. 1929 in secondo piano e si cercò di "scaricarla" sulla classe di scienze fisiche di M. Avetta, Bibliografia di A. L., in La figura e l'opera di A. L., a cura di M. Bianchedi, San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro, sua cugina in secondo grado; la sposa gli portò in dote 100.000 scudi esigendo di vincolare come controdote Trino, Morano, Borgo San L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] seconda guerra mondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di e la sua scuola, ibid., pp. 34 ss.; P. Rossi, Per Giuseppe Angeli, D. Maggiotto e Maffeo Foresti, in ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] primo comprendente il piano terra e il mezzanino, il secondo il piano nobile e l’attico. La doppia San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L’architettura di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] San Francisco. Dopo una tournée in varie città della Germania, e alla Staatsoper di Vienna per Nabucco di Verdi, nel 1966 fu alla Lyric Opera di successiva e, secondo Celletti, 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] al secondo concorso (1885) ma, in quella occasione, con E. Ferrari.
Il monumento, didi disegno, Bellinzona 1897 (in collaborazione con L. Rossi); Caprera. Progetto di tempio di S. Croce in Riva San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte e di diritto ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] memoriali scritti in carcere a propria difesa, Cesare Rossi aveva chiamato direttamente in causa il G. delitto Matteotti, in cui il G. appariva di nuovo tra gli imputati. Assolto anche in questo secondo processo, il G. si ritirò completamente a ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] in folio dell'Opera di Riccardo da San Vittore), dal 1607 al deve allo Stigliani la notizia secondo cui il C., dopo aver Epistolario, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912. pp. 327 s.); A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...