GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII ( 1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] anno successivo era a San Miniato, vicario del di cancelliere della seconda cancelleria del comune e di segretario dei Dieci diRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] da Rossi, sulla base di dati paleografici che gli suggerivano di modificare 1332; cfr. S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, 144).
Pinto prestigioso (secondo Miglio, 1975, p. 4, l'ambiente di Francesco di ser Nardo ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] di "campionissimo": su 22 gare disputate ne vinse 17, di cui 6 per distacco.
Secondo alla Milano-San Remo, dietro il compagno di , lo sport e la cultura del corpo, 1861-1991, a cura di A. Noto - L. Rossi, Roma 1992, p. 269; S. Picchi, Il Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] -ovest della città, secondo il progetto urbanistico del di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il QT8 un esperimento di architettura e urbanistica, tesi di laurea, politecnico di Milano, facoltà di 1964-1965, il municipio di Sesto San Giovanni, dove il B. ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] di lettere dell'Università di Roma dove si formò seguendo i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P. Fedele e soprattutto di M. Rosi.
Nel clima didi A. Oriani (Rocca San Casciano periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di Siena.
Nel 1331 occupò, per il secondo semestre, la carica di podestà di Firenze , che provocarono la coalizione di queste famiglie e dei Rossi, appoggiata dall'esterno da molte 1341 i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] ms. 180 della Bibl. Città di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di Milano; "Gesù Cristo redentore"; "Ave, Donna santissima", firmate in B.R. 19 della Bibl. naz. di Firenze, la seconda anche nel citato codice ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , Un ciclo inedito di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo di Santa Maria di Belverde. Proposte per P. di P. e la pittura orvietana del secondo Trecento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] quell'anno - secondo il Ratti - venne nominato pittore di corte e si pp.66 s., 84, 90; G. F. Rossi, Il cardinale Alberoni e il Mulinaretto, Piacenza 1938 Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo Spinola ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...