MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ricevette Federico III, di passaggio a Fano nel corso del suo secondo viaggio in Italia, di umanista del Costanzi. In un terzo codice, proveniente dall'abbazia diSan Martino di V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 222; L. Piccioni, Di Francesco ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , rimase ad assediare il Rossi, insieme con Sforza Secondo, fino al 12 ottobre, quando, anche per la morte del feudatario, si addivenne ad un accordo. In seguito a questa impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra diSan Giorgio in Lomellina con il ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa aveva fatto omaggio dei suoi primi studi e che lo aveva ricambiato di La leggenda del drago diSan Leucio e le origini di Atessa (1899). interruppe al secondo volume il grande affresco di Miti, leggende ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Angherà, nativo diSan Vito sullo Jonio , pp. 484 s.; R. Mottola-G. Rossi, Discorsi letti nella Villa Margherita in occasione dell storia del Risorg. nell'Arch. di Stato di Catanzaro, in Atti del secondo congresso storico calabrese, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Data al 1912 una seconda Serie romana (Roma, tema iconografico, e i ritratti della Signorina Gianna Rossi, dell’Avv. D’Angelantoni (C.A. P di incisioni alla XXI Biennale veneziana (1938) – dove fu anche membro della giuria – un paesaggio diSan ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] prima moglie è ignoto, la seconda fu Cosa di Berardo Serzelli. Oltre a diSan Pietro, conseguì la licenza e il 10 gennaio dell'anno successivo fuinsignito del titolo di Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] .
B. morì di polmonite ai primi di marzo del 1494: il 4, secondo una fonte a noi non pervenuta, ma citata dall'Irico, il 6, a quanto afferma il Del Carretto. Non è accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto diSan Giorgio nella cronaca ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] a recitare parti disecondo amoroso nella compagnia di L. Tassani, in un collegio diSan Pietro al Natisone di G. Capo, teatro Diana, 1º ag. 1930, o Milizia territoriale di A. De Benedetti, teatro Excelsior di Milano, 23 dic. 1933, o Joe il rossodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] in esilio, con cui compì scorrerie nei territori diSan Giovanni in Persiceto, Crevalcore e Sant'Agata -108; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, p. 582; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte seconda, Bologna 1657, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...