DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] Monaco ha osservato che il D. fu una sorta di "San Paolo dei paretiani", mettendo in evidenza come l'incontro con operazioni, la storia, la regolamentazione), uscito a Milano in seconda edizione nel 1928, ebbe diverse edizioni e una traduzione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] e Giberto da Gente; secondo Salimbene più di duecento persone.
Mentre Bernardo di Rolando Rossi si trovava ancora a Milano da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte diSan Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; in una ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] diSan Clemente. Non conosciamo il nome del padre, mentre possiamo però ritenere che fossero suoi consanguinei Matteo Ciaffi - che ebbe un qualche rilievo nella vita cittadina della seconda Università di Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di un passo di Sallustio, che gli valse l'encomio di G. B. De Rossi nelle comete sono puniti diversi tipi di peccatori, secondo la legge del contrappasso (gli Magnani, L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un dimenticato, in ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] alla cattura della padrona di Biserta (Rossi-Cassigoli, ms. 199, cc. 156r, 162r e 166, p. 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti diSan Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 411; 1841-1991. Un teatro, una storia. Centocinquant'anni di spettacoli al teatro Comunale di Modena, a cura di G. Gherpelli, Modena 1992, pp. 270, 277, 279; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1938-1991, Venezia ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] fu eletto vescovo di Lucca).
Secondo il Minutoli (1876 de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere di una statua di pontefice del C. "di palmi Nel 1561 il Comune di Lucca lo incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] era stato presentato dallo stesso Durazzo: secondo Sborgi esse sono avvicinabili ad alcune e del marchese Felice diSan Tommaso.
Negli anni del s., 326; Gli appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune diSan Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Sarto, con sede nel quartiere operaio diSan Salvi. Nel 1910 si iscrisse al in contatto, attraverso Ernesto Rossi, con gli intellettuali della massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna 2006, pp. 337-416 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] seconda parte: Il bacio di Giuda) e La coronatione di spine (seconda parte: La crocifissione) entrambi contenuti in due sillogi manoscritte di commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento diSan Francesco a Ripa, l’anno ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...