MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui Lateranense, dove eseguì coppie di suonatrici di tuba (secondo Baglione, Virtù) "che ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] , sempre secondo la testimonianza di Adriano I posto alla chiusa diSan Michele in Val di Susa.
L. di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 477 s., 490 s.; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, pp. 241 s.; O. Bertolini, Roma di ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] dubbio di una derivazione della famiglia Del Bagno dai Bagni diSan del poeta con il secondo Panuccio, figlio di Pancuccio e nipote del ., Bloomington, IN,1965; E. Rossi, P. del B. (Panuccio di Panculo di Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ritorno a Brescia, di dove, come si è detto, non si mosse più. Sulla sua successiva attività rimangono notizie piuttosto vaghe: secondo il Rossi, che nel sec. XVII poté leggere ancora alcuni scritti del B., andati ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] di Borromeo di Filippo Borromei, originario diSan Miniato in Toscana, fu al servizio didi splendidi personaggi che avanza alle spalle di un uomo, che sulle prime non è in grado di riconoscere, ma che poi la Fama rivela essere Borso.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] alla festa disan Nazario e a quella disan Rocco con Rossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito nel teatro di Cannaregio nel dicembre 1699, poi spostato al teatro didi Stato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] scuola medica dell'università castrense diSan Giorgio di Nogaro: per l'opera i globuli bianchi che non per i rossi; la differenza esistente tra anemie secondarie a le prime; la differenza dei reperti a seconda se il sangue venga esaminato durante l' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] dal padre e dal cugino Giovanni diRosso - che aveva cessato le attività dati per cinque anni i proventi del "chastello diSan Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] della Madonna dell'Ara di Paterno, presso San Severino.
Al periodo giovanile sono pure da riferirsi, secondo Donnini, alcuni riquadri degli affreschi votivi nella chiesa di S. Maria della Maestà diSan Severino, probabilmente eseguiti tra ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone diSan Martino, nacque a Torino [...] sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico di Alessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante di un viaggio a Parigi, esperienza più volte ripetuta, che allo stato ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...