DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] di occupare Viterbo da parte dell'abate didi mercatante, e abitai presso la porta diSandi denaro al Comune.
Delle sue capacità di uomo e di chiesa di S. enorme affollamento di gente, la notte di Natale, secondo il D., di altro autore); nel secondo ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Secondo Mancini (1983, p. 27) fu proprio Piccinini ad assumere il ruolo di coordinatore all’interno di un altro cantiere di 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] seconda sessione (20 novembre); un anno dopo, nel dicembre 1216, dotò l'arcivescovo di Palermo di del rivale alla pace diSan Germano, che, se imponeva Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a c. di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti, Bari 1897, nn. 74 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] , 2002, p. 126), confezionato presso l’importante scriptorium diSan Pietro in Ciel d’Oro (Moly, 2004, p. del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo, e del di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] .
Il secondo documento noto relativo a F., il suo testamento, rogato il 28 ottobre e pubblicato il 4 nov. 1508, ci permette di collocare entro queste due date la sua morte. Dal testamento apprendiamo che F. viveva ancora a Venezia in contrada San ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] e sostituì Adelina Rossi nel ruolo di Civiltà nelle prime e teatrov 1887 (Affiches dei teatri imperiali diSan Pietroburgo); A.A. P[leščeev], G poloviny XIX veka (Il balletto russo nella seconda metà del sec. XIX), Moskva-Leningrad 1963 ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori diSan Pellegrino, Arezzo, opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), secondo premio nella sezione relativa all'applicazione delle strutture metalliche nelle ordinarie costruzioni di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] del 1546, in cui monsignor Ettore dei conti Rossi, eletto prevosto di Berceto, lo nomina suo viceprevosto. Tale situazione dopo essere stato custodito nell'Archivio parrocchiale di Berceto, venne portato a SanSecondo, per essere poi trasferito, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di Ventimiglia, che contrastava lo spostamento della festa patronale di S. Secondo, e decise di risiedere a Mentone, che apparteneva al principato di biblioteca al collegio dei gesuiti diSan Remo, ma la Repubblica di Genova fece sequestrare i suoi ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di garantire un minimo di aggregazione al territorio. La posizione di Macerata emerge con forza ancora maggiore nel secondo ill. di Macerata, Roma 1847, pp. 44 s.; M. Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...