DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] che le opere fatte nella Chiesa diSan Michele in Bosco", commenta il della chiesa romana di S.Marcello, situato tra la seconda e la terza Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ben evidenziati, secondo una tradizione di A. Moroder e Ginevra di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte diSan Romano di Mark (in collab. con G. Bellincioni, Roma 1896), G. Setaccioli; Il ritratto di Perla (Napoli 1897), C. Rossi ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica diSan Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] diSan Marino e una delle più antiche della Repubblica; secondo la tradizione si riteneva originaria della Dalmazia e precisamente di Bruxelles 1963, pp. 164 s.; G.F. Rossi, L'annessione diSan Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] i castelli di Viano e diSan Romano; da questa posizione di forza accoglieva ferrarese per diventare signore di Reggio, secondo una non mai sopita di Modena (marzo - aprile 1408); contemporaneamente il Terzi riprendeva i colloqui di pace coi Rossidi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese diSan Martino, e nipote del duca Ercole I. Dal , Ricerche sulla politica sforzesca in Lunigiana nel secondo Quattrocento, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] plausibilmente con maestri locali; secondo una breve biografia riportata da dell’ordine diSan Silvestro. Esibendosi anche al flauto, negli anni 1853-68 tenne vari cicli di concerti, Vaccai, Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, Alessandro Rolla, il flautista ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] nel dicembre del 1332 si distinse al servizio di Giovanni di Boemia contro i Modenesi nella battaglia diSan Felice sul Panaro, venendo quindi creato cavaliere insieme con diversi esponenti delle famiglie Rossi e Pallavicini.
Nel giugno 1338, come ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] vedano legarsi il G. ad ambienti guelfi.
Secondo una prassi assai diffusa tra gli esponenti della Marano, i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a Borgo San Donnino. Il G. decise di non attenderli, ma di muovere contro di loro: giunto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] e quattro cappelle laterali, secondo il più puro stile barocco
Fonti e Bibl.: I. N. Erythracus [G. V. Rossi], Pinac. Imaginum.ill. virorum, III, Coloniae 1648, pp. disan Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] e nel mantenere l'ordine in città. Secondo quanto testimoniano il Caleffo e i registri Rossi e Siniboldi, insieme con la maggior parte degli altri grandi e popolani di portò al rovesciamento del Comune popolare diSan Miniato, con l'espulsione del ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...