CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] secondo il gusto dell'epoca, cadevano su donne di forme giunoniche e dall'incedere maestoso e su uomini di complessione robusta e diRossidi P. Costa che cadde (il C. vi sosteneva la parte di teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72 ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] geografiche (Bianconi, 1779) e secondo Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio diSan Michele a Ripa. La prima l’effige di Francesco Bianchini per l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia De Rossi nel 1747 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] le acquasantiere di S. Giorgio in Braida a Verona (Avery, 1981, p. 57). Il nome diRossi si di Gian Donato e Santo di Servo. Risiedevano tutti nella contrada diSan Silvestro e ciascun membro esercitava, secondo gli estimi, la professione di ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , generale Giuseppe Rossi, ricevette col volontà di regnare secondo le di nuovo a Torino, dove godeva di larghe simpatie. Ma le angosce del breve periodo di regno avevano minato la giovane consorte, la quale, dopo tre anni di malattia, morì a San ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di cantante teatrale è legata ad alcune produzioni di G.M. Buini: nella stagione di carnevale del 1736 debuttò al teatro Marsiglj Rossidi Bologna nel ruolo di dei tempi nuovi, secondo i principî estetici settecenteschi di razionalità e semplicità " ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi 'oratorio di S. Luigi a SanSecondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] di De Ruviere, forse per concessione di un appartenente alla nobile casata. Secondo dalla signoria il titolo di cavaliere diSan Marco e da di altre importanti relazioni alla corte pontificia, in particolare con il cameriere papale Luigi de Rossi ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di Granata, ovvero Gli Abencerragi ed i Zegrini (Milano, Teatro alla Scala, 21 marzo 1846) per Lauro Rossi , 1850), Elodia diSan Mauro, dal romanzo di V. d'Arlincourt Scribe; Lisbona, 15 febbr. 1843, secondo il Leowenberg; Genova, Teatro Carlo Felice ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] di compositore, di maestro di cappella e di ottimo insegnante fino alla morte, avvenuta in Roma il 2 marzo 1891 (18 febbr. 1891, secondo il Gabrielli).
Compositore fecondo e di ; A. Salina, La Schola Cantorum diSan Salvatore in Lauro, in Musica, XIII ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere stato secondo è una lunga invettiva contro i principi cristiani che non si preoccupano di 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...