CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] colori abbellito". La secondadi queste due notizie non V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. Pacheco, Arte de la Pintura [1649], a cura di F. J. de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel San Pietro munito di 1131 contenente il De planctu Ecclesie di Alvarez Pelayos, acquistato, secondo un'annotazione di mano del C., nel 1432ad ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] secondo la data di ; M. Sanuto, Idiarii, di Veronica Franco, rist. in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 218-234; R. Scrivano, La poetessa V. F., in Cultura e letter. nel Cinquecento, Roma 1966, pp. 197-228; P. Rossi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Bologna (Orto botanico) e solo di recente recuperata alla conoscenza (Biagi Maino, 1992), scrissero i biografi, il Grilli Rossi . Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della seconda versione del tema, del 1797, parte di una serie di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] tra loro.
Il bozzetto di Berlino presenta analogie con quello di Alessandro VIII conservato a San Francisco: come quest'ultimo è del De Rossi. Si potrebbe da questo supporre che egli abbia eseguito la statua del papa secondo il bozzetto di Berlino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] come l'acquisto di 54 ettari di terra a San Giovanni in secondo momento, precedente l'anno 1336, al fine di offrire uno strumento diRossi, Contributi alla biografia del canonista G. d'A., in Id., Studi di storia giuridica medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di carmen del Petrarca, completato, secondo una nota apposta sul manoscritto Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di Roma. Con quest'opera F. si ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal simulacro di Pompeo, ai piedi del quale, secondo le fonti di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di giallo, dirosso, di blu e di bianco nelle vesti delle figure, nel rifiuto di a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 107-113; G. Bottari, Raccolta di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a Perugia, facenti parte di un più ampio ciclo alla cui realizzazione parteciparono nell'arco di Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...