CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand de Got, arcivescovo di Bordeaux, che come, ad esempio, quella secondo cui essi avevano complottato . 234-237; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 174 s., 177 s., 226-233; G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] numerosi Della Tosa che garantirono la restituzione di tale prestito, compare anche Arrigo del fu Gottifredo, fratello diRosso e seguace dei neri. Più credibile appare, quindi, la testimonianza dei cronisti coevi secondo i quali il fatto che i Della ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] san Çuano 'de parla entro l'Apocalipso" (vv. 29-32). Ogni lato della città è presidiato da tre porte immense intarsiate didi informare, bensì quello di esortare l'uomo a vivere secondo pp. 22-31, 109; A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] quello francese e spagnolo. Morì tragicamente a Genova il 27 nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] dipendeva dai criteri di applicazione, i quali potevano essere intransigenti o temperati, secondo lo spirito di chi doveva darle 1959, pp. 119, 122; C. Rossi, A. B., il superdittatore giocondo, in Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 207-46 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] San Giovanni in Persiceto, 1960).
Altre opere, sempre di stretto carattere devozionale, sono il modesto dipinto con S. Giovanni Battista e s. Geltrude, eseguito per la seconda cappella a sinistra del duomo di e s. Bonaventura (Rossi, 1925).
Ultima ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nei Comuni di Porto San Giorgio, secondo dopoguerra, Roma 2007, p.159; R. Quattrini, Il disegno di scuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio P. e Pediconi, in Disegnare idee e immagini, 2010, n. 41, pp. 78-89; P.O. Rossi ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] consigliere d'amministrazione di società quali il Lanificio Rossi, la Società per la filatura dei cascami di seta, il di Monete imperiali romane, con cui dava inizio alla pubblicazione delle monete entrate a far parte della sua collezione, secondo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] ) destinata alla chiesa di S. Andrea a Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale (Casale, 1995, p. 152), venne menzionata dal pittore nella sua "memoria" del 1785 e nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa dei frati minori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione di Cecco di Meleto Rossi da Forlì, di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...