ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] di S. Aussenzio sulle pendici del monte Sandi Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo -124; Vita di s. Elia il Giovane, a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 6 ott. 1366, secondo l'affermazione di un cronista tifernate, l Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. cura di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1935-50, col. 438 n. 1526; E. Rossi, Mem. eccles. di Urbania ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] gruppi intransigenti che volevano essere, secondo un motto coniato dalla Civiltà cattolica di Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di è fondamentale l’archivio di famiglia conservato a San Venerio (La Spezia), il ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] studi, secondo la di alcuni cavalieri del Sacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, p. 190; G. Rossidi S. Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , su commissione del cardinale stesso, la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto discussa l'affermazione del Baglione (1642, p. 115), secondo la quale il C. utilizzò per questa statua ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] disecondo intervento di Zamboni del 1981 e un contributo dididididi Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e sandidididididi Stato di Deputazioni di civico dididididi Giacomo Bargellesi, a cura dididi Ferrara. Catalogo generale, a cura dididi ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] disecondo amoroso, con Virginia Marini; poi, come generico d'importanza nelle compagnie Nazionale, Marini e Garzes. Dopo la morte di Francesco Garzes nel 1895, entrò nella Ferrati-Rossi, ma presto decise di italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] collettore di imposte, almeno secondo lo di don Diego, figlio di Cristoforo, e dopo aver rivestito incarichi di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 s ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] i suoi primi cataloghi di reprints di "Opere pubblicate o in sottoscrizione". Dall'esame del secondodi questi, risalente al ; le principali ristampe di opere antiche di diritto segnalategli da E. Cortese, D. Maffei, G. Rossi, curatori della collana ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] le vigenti compilazioni del Tavanti e di Francesco Rossi, frammentarie com'erano, apparivano ormai toscani (San Miniato 1834, p. 118), ove non manifestamente erroneo (l'anno di nascita è indicato nel 1742), è generico e privo di qualsiasi utilità ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...