MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] esempio di edilizia corrente assai seguito nella seconda metà di un lavoro di G. M., in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi . Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] secondo dopoguerra, con quella del folto gruppo di intellettuali legati a Il Mondo di Cina rossa (Milano 1961), in cui rende testimonianza didi chiara matrice autobiografica, è invece Una donna s'allontana (Milano 1959), che ottenne i premi Villa San ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] San Paolo nell'ottobre del 1919 per un tentativo insurrezionale, venne imbarcato ed espulso di fatto dal Brasile. Avrebbe raccontato la sua vicenda disecondo un rapporto di Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento anarchico italiano ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Lucia di Lammermoor, di G. Donizetti, con F. Hempel, P. Amato e G. Rossi. Con aprile, ove interpretò il secondo atto di Madama Butterfly, con G. San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il 10 febbr. 1962, riposano ora nel cimitero di ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] . e dotato di un apposito regolamento. L'anno successivo, grazie all'intercessione del vescovo di Prato G.B. Rossi, il M. Antonia: il M., secondo il disposto leopoldino, assunse la presidenza del consiglio di amministrazione.
La costruzione della ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] al fine di combattere davvero il secondo. Il di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca SanRossi, Trentatré vicende mussoliniane, Milano 1958, ad ind.; La stampa nazionalista, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] secondo momento si ritirò. Nel 1891 partecipò alla Triennale di Brera ottenendo, insieme con C. Follini e A. Rossi in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 79; P. San Martino, ibid., II, p. 848; M.M. Lamberti, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] eius subventione"; mentre in un ulteriore pagamento di 6 ducati del 29 genn. 1471, che secondo Ruysschaert (1969, p. 263) si Alfonsina, Napoli 1875, pp. 2, 5; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), p. 279; E. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] , Lionetto de' Rossi: sicché, quando si trattò di prender possesso dei Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di il Principato sono qui dati secondo gli Inventari di recente pubblicazione (I, Roma ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] affrancarsi dalle scelte di vita dei padri. Con l’ultima commedia in dialetto veneziano, San Marco (Milano 1914 secondo l’etica mazziniana, furono i capisaldi dell’educazione impartita ai figli: allo scoppio della guerra il primogenito Aldo decise di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...