ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] seconda crociata in Terrasanta; fu probabilmente consanguineo degli Elisei, e la sua casa era difatti situata presso il Mercato Vecchio dove costoro abitarono (Par., XVI, 40-42); ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo diSan . Rossi, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979 di oggetti interagiscono tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza diRossidi sequenze di forme e di gruppi di forme secondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele in Bosco (si disse poi anche la facciata) e secondo alcune aggiungono altri molti come i Bonardi, i Giaccarelli, Giovanni Rossi, i Benacci; i quali ultimi, specialmente, diedero saggi assai ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] san servirsi d'un fischietto (peloia) per chiamare una quantità di uccelli.
Numero e specie dei richiami variano non solo, come già detto, a seconda dell'uccellanda, ma naturalmente anche a seconda gli animali a pelo rosso, a carne inodora e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] naso per evitare il fumo delle cucine; in cui vedi i rossi salsicciotti agganciati e sospesi in due filari che esalano un odore scuole alberghiere presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ultime statistiche, si ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Bernardino de' Rossi nel convento della Pusterla; i ciclici affreschi di Bernardino Lanzani in San Teodoro e in San M. Emilio Lepido, fu proseguita oltre il Po, probabilmente nel secondo decennio del sec. I avanti l'era volgare, quando al termine ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con G. Henzen, G. B. De Rossi e con il grande B. Borghesi, che Europa; due in italiano: di G. Sandrini, Milano 1863-1865, e di L. diSan Giusto, Torino 1903-05 (e non soltanto tedeschi), cresciuti nella seconda metà del sec. XIX, guardarono a lui ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il borgo diSan Frediano si pongono come due diversi fenomeni nel processo di mutazione dell'impianto urbano: se nel primo caso è lecito pensare alla costituzione di una cittadella fortificata, ultima fase di vita della c. romana, nel secondo caso si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ed equilibri mondiali, Torino 1980 delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5 di Versailles. Ecco quindi che la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Marca Anconetana, all'assoluzione del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li aveva cespiti per avere Lipsiae 1721, pp. 1524 s.; G. Rossi, La "Bartoli Vita" di Tommaso Diplovataccio secondo il codice Oliveriano 203, in B. da ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...