RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ragioneria L. Gomberg (russo di nascita, già professore nella scuola superiore di studî commerciali diSan Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso la fine del sec. XIX e in questo stesso secolo. Secondo il Gomberg, la ragioneria ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] titolo prevale l'eroismo, nel secondo la ragion di Stato s'affaccia non senza sovrapporsi della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari di respiro. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] de' veneti primi e secondidi Iacopo Filiasi (25) - di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 156, 1997-1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nella seconda metà degli anni '60 e nella prima metà del decennio successivo lo stesso Tron beneficiò in misura talmente evidente che la Repubblica fu ribattezzata dagli avversari dell'influente cavaliere (dal 1773 anche procuratore diSan Marco ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] seconda nel mondo per memorandi fasti di armi, di politica, di scienza, di commercii, di profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in atto del giorno prima del voto titolava: Bandiera rossa a Ca' Farsetti. Noi abbiamo già vinto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il testo del documento (176):
Io, Nicoletto Rosso del confinio diSan Simeone Profeta, avendo percosso te Biancofiore, mia un danno a causa dei beni immobili che sono posti in vendita secondo l'usus nouus, che si cagiona nel modo seguente, vale a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194 nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la negativamente su tutte le altre sfere di giustizia.
Secondo Walzer la realtà storica è ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] appello - disecondo o di terzo grado di Conegliano. Ricostruzione storico-topografica, Conegliano 1905.
59. G. Zucconi, Architettura e topografia, pp. 33-34.
60. M. Sanuto, Itinerario, p. 29.
61. Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Lat., 50, col. 434), e san Leone Magno ribadiva: "Nulla ratio sinit Rossi, Siena 1931.
De Vergottini, G., Il 'popolo' di Vicenza nella cronaca ezzeliniana di Gerardo sinonimo debole ora di masse proletarie, ora di razza, a seconda dell'occasione e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in gran parte come enti disecondo grado; la conservazione di fatto di banche di tipo universale, ma con alta structures: a comparative analysis, New York 1985.
Diritto
di Guido Rossi
1. Le principali problematiche degli ordinamenti bancari vigenti
...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...