PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] diSan Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di romagnoli di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e secondo dopoguerra, con la ripresa degli studi regionali (storici, storico-letterari e storiografici), l’opera di ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] diSan Clemente. Non conosciamo il nome del padre, mentre possiamo però ritenere che fossero suoi consanguinei Matteo Ciaffi - che ebbe un qualche rilievo nella vita cittadina della seconda Università di Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] terme diSan Felice e di Vallebuona. Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, in Firenze, Biblioteca nazionale, Lettere autografe, IV, 73). Egli si difese in Delle origini italiche. Esame critico con un'apologetica risposta (Venezia 1773). Una seconda ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] in ottobre e una seconda alla fine del 1944 di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della Repubblica diSanRossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , completando il secondo chiostro, chiamato "di S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco VIII, Venetiis 1749, pp. 173-95, 270-72; G. Rossi, Storia del monastero diSan Giorgio Maggiore, in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ,75 metri, si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v = 6 opposta a valle, se i lati rossi sono di fianco; nel caso che il filone della patente disanità. Disposizioni ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] accorse sulle insanguinate alture di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di precari posti di soccorso in prossimità del di undici punti e mezzo il primo e di neppure dieci punti il secondo, con minimi – sul versante femminile – di due ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] concetto, di quella che permette ai cittadini di conoscersi vicendevolmente. Saremmo tentati di trascurare questa seconda regola governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330.
Marongiu, A., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e Tessa di Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] tale volontà sia stata espressa secondo canoni di consapevolezza ed inequivocità e, come di Ferrando, Amministrazione di sostegno e rifiuto di cure. Per ulteriori commenti al provvedimento, v., oltre agli A. indicati nelle note seguenti, Cendon-Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...