Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli interventi in materia di istruzione e di formazione professionale, disanità e di servizi pubblici. In formarsi di una volontà di vivere in comune, di un sistema di tradizioni e di immagini, di una iconografia, secondo l'espressione di J. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo in origine non era che la bandiera rossa della contea del Vexin, che lo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le stime di Massimo Livi Bacci circa il F., The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Gamble, C., Timewalkers Signorelli, A., Tiriticco, M.C., Rossi, S., Scelte senza potere. Il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] via di sviluppo, secondo l'UNEP (v., 1991), vi sono un miliardo e duecento milioni di persone Indianapolis, Ind., 1991.
Bari, A., Rossi, G. L., La risaia: un agrosistema sviluppo (a cura di A. Pavan e S. Zamagni), San Domenico di Fiesole 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (lavoro lombardo della seconda metà del sec. di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rossodi 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] (v. Rossi, 1987, Introduzione), ma permette di isolare con chiarezza un secondo, decisivo contributo 1, pp. 57-95.
Le Goff, J., Saint Louis, Paris 1966 (tr. it.: San Luigi, Torino 1966).
Logan, J., Molotch, H.L., Urban fortunes. The political economy ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza diSan Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di molteplici città, che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di comunisti pinker than red, più rosa che rossi, come avevano scritto a suo tempo i affollata sala d’aspetto diseconda classe della stazione centrale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] da Cristoforo nel suo secondo viaggio, arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il , 99, 110 s., 114 s.; D. G. Martini, L'uomo daglizigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo, La genesi della ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] rossa’ di Pyongyang fondata da Kim Il Sung, sia il rafforzamento di figure in grado di fargli da ‘garanti’ (la zia e lo zio). Pur al netto dell’inevitabile opacità che avvolge il regime nordcoreano, sembrava ragionevole l’interpretazione secondo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diSan Candido, Cristo in Maestà circondato dal tetramorfo, che porta la firma di maestro Ludovico (seconda metà potente famiglia fiorentina Rossi, poi detti Botsch, banchieri di Margherita Maultasch. Il ciclo è opera di una compagnia itinerante ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...