CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondodi sei figli, trascorse l'infanzia [...] a San Quirico d'Orcia, dove riprese certi tentativi diseconda edizione (in Amor di libro, il bollettino della casa editrice Sansoni di Il Giorno, 4 sett. 1976; G. Raboni, Oltre i "Pesci rossi",in Tuttolibri, 11 sett. 1976; R. Radice, C., quale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1791 (la seconda parte comprende gli allorché si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc Bologna, G. B. De Rossi da Parma. Il B. accompagnò il lavoro con una serie di istruzioni (cfr. B. III. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] nonché la narrazione di novelle di vario genere e di varia ampiezza: due nel secondo libro (novelle di Melissa e di messer Olfo), due nel terzo (novelle di Marsilio da Carrara e di Dolcibene), cinque nel quarto (novelle di Nofri speziale, di Berto e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di attivare un secondo insegnamento di retorica presso la scuola di scrisse una lettera di congratulazioni a Leonardo Sanuto per l'elezione Torino 1990, pp. 901 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Milano-Padova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . e la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino da Grassano di M. Rossi-Doria (C. L., in Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di dipinti di tema meridionalista, secondo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] della madre, biologa nel laboratorio di virologia dell’Istituto superiore disanità, trovò nelle ricerche sperimentali un , in Ombre rosse, 1977, 21, pp. 74-84); del secondo la capacità di mettere in crisi i ruoli e di coniugare vissuto emozionale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] ), messa in scena dalla compagnia di E. Rossi al teatro Gerbino di Torino nel dicembre '60; la indiano che fa parte del Mahabhârata (la seconda parte fu rappresentata a Firenze nel '69 (Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario argomento ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] milanese di Brera, dove fin dal secondo anno seguì il corso di affresco con Achille Funi, e quello di festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio l’attrice fu coinvolta nella rete di Soccorso rosso, sostegno ai detenuti politici, dal ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] acque si fossero calmate. Al suo posto di capo della seconda cancelleria era stato eletto nel frattempo (il 19 fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 268, 603 ss., 607 ss., 610 ss.; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] secondo gli Interni (27 ottobre).
Prima preoccupazione del G. fu di timore di manifestazioni popolari. Nel 1860 fu eletto deputato nel collegio di Rocca San siano rossi; perché la monarchia costituzionale per me costituisce quel che più di solido ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...