CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] le vigenti compilazioni del Tavanti e di Francesco Rossi, frammentarie com'erano, apparivano ormai toscani (San Miniato 1834, p. 118), ove non manifestamente erroneo (l'anno di nascita è indicato nel 1742), è generico e privo di qualsiasi utilità ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] secondo dopoguerra, con quella del folto gruppo di intellettuali legati a Il Mondo di Cina rossa (Milano 1961), in cui rende testimonianza didi chiara matrice autobiografica, è invece Una donna s'allontana (Milano 1959), che ottenne i premi Villa San ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] affrancarsi dalle scelte di vita dei padri. Con l’ultima commedia in dialetto veneziano, San Marco (Milano 1914 secondo l’etica mazziniana, furono i capisaldi dell’educazione impartita ai figli: allo scoppio della guerra il primogenito Aldo decise di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] del padre. A Piacenza e a San Pietro compì i primi studi, che Rossi, E. Romagnoli: insegnamenti che si unirono alla sua passione per l'erudizione locale e l'interesse ai patrimoni locali didi ricercatore e pubblicista venne interrotta dal secondo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] disecondodi Francesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, SanRossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 1673 - Viaggio in Ponente a San Giacomo di Galitia e Finis Terrae, per Francia bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta 1904, pp. 219 s.; G. Rossi, Roncisvalle nei ricordi di un pellegrino del Seicento, in Id., ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di opere straniere, citava il caso "di un letterato di Firenze" traduttore di W. Shakespeare; il secondo, pur preferendo la traduzione shakespeariana di la vita di Rosina Rossi Conti, ibid. 1847; Intorno l'ingegno, la dottrina e gli scritti di P. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] di stile tuttavia, ben lungi da certe sdolcinatezze arcadiche, diedero vita, secondo , Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di F.A. G. poeta lirico bolognese Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San Casciano 1900, ...
Leggi Tutto
FABRI, Alessandro
Marina Boscaino
Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] S. Luigi Gonzaga, dove compì gli studi di filosofia, terminati i quali fu invitato, secondo un'usanza allora diffusa, a trasferirsi presso il nobile G. F. Marsigli Rossi. Spinto dal padre a dedicarsi alla giurisprudenza, il F. cominciò a frequentare ...
Leggi Tutto
BIANCO Alfani
**
Protagonista realmente esistito (V. Rossi lo ha rintracciato in due documenti del 18 nov. 1423 e dell'11 luglio 1427) di una novella inserita in appendice al Decameron nella edizione [...] guardiano alle Stinche e abitante "in Torcicoda dietro a San Piero Maggiore".
Lo stesso Rossi inclinò a credere che la beffa, fatta o Nobili (morto nel secondo semestre del 1430) loavrebbe messo in scritto valendosi forse di dettature anteriori. Un ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...