BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina monorima di e le iterazioni sinonimiche di senso da una strofa all'altra secondo la tecnica delle laisses Sull'opera del B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] di gradevole lettura, costruiti secondodi A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: La pace tra' pastori e L'unione ipostatica; L'Elmira; Il Ciro in Babilonia; Il San Giorgio e Il San p. 60; M. M. Rossi, Il viaggio di Berkeley in Italia e i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si accettabile la formula dell'Errico, secondo la quale l'Adone poteva Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231. Più ambiziosi i saggi di C ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di scrittore soprattutto quando entrò a far parte della redazione del quotidiano fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il Sandi soggetto storico e genericamente avventuroso (Santa Cecilia,Milano 1866; 1 Rossi italiana nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] alcune ballate, era nata, secondo le ricerche del Del di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di Nuova Antologia,1 febbr. 1938, pp. 241-251; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 359-387; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] migliore dei "grammatici" trevigiani del secondo Quattrocento.
Il B. fu disan Gerolamo, della quale egli diede una versione in prosa e una in versi esametri: Stridonis Beati Hieronymi Vita, con un'epistola dedicatoria a Bernardino De Rossi. Di ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore di un secondo distico, sempre di argomento pittorico, dove è il ritratto ("imago") di compositori all'editing degli Accademici" fiorentini (Rossi, 1986, p. XXXII; si veda ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa diSan Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di Giovanni Battista Castelli, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire alla vita di Mons. A. P ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Società Rossi e Carminati di Venezia, sito nelle basse pianure di Palmanova; molte, finalmente, nella gran tenuta del sig. Conte Alvise Dr. Mocenigo, che giace nel distretto di Portogruaro" (cfr. Cerretti, p. 19).
Rientrato nelle sue terre diSan ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ricevette Federico III, di passaggio a Fano nel corso del suo secondo viaggio in Italia, di umanista del Costanzi. In un terzo codice, proveniente dall'abbazia diSan Martino di V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 222; L. Piccioni, Di Francesco ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...