MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita . Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 27, 205, 207-209; L'abbazia di S Albenga nel secondo Quattrocento, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] secondodi S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda dei redditi di alcuni "luoghi" del debito pubblico genovese di proprietà del monastero cisterciense di S. Maria di Casanova in diocesi diRossi, Storia della città e diocesi di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di Colorno, per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San .
Con i suoi legati testamentari, secondo la sua volontà, fu istituito, 12 e 30 luglio 1796; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, V ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] Gerolamo Rossi per rientrare in possesso del beneficio di cui era stato privato, gli propose di recarsi a proporre allo stesso Laynez - secondo quanto riporta l'Alberigo - l'assorbimento nella Compagnia di Gesù di nuovi Ordini riformati, quali i ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Geronimo Rusticucci e relegato in una posisione disecondo piano. Queste circostanze, unite all'aggravarsi G. Rossi bolognese al R. signor G. C. sopra la villa di Tuscolano, Bologna 1571; IuliiPogianisenensis epistolae et orationes, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] di ex combattenti, e secondo alcune testimonianze, contribuì nel 1921 alla formazione di alcune sezioni dei Fasci di fra i quali vi erano Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Umberto Ceva e , Roma 1951; E. Cassin, San Nicandro,the Story of a Religious ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] disecondodi Francesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, SanRossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] seconda deca di Livio e il De republica si sarebbero trovati a Montecassino (Vat. lat. 1927,f. 88v), la trascrizione autografa della dedica a Giovanni Colonna del contemporaneo commento a Valerio Massimo di Dionigi da Borgo SanRossi opera di Cola di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di mesi, nel 1082-83 circa, secondo le di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 pp. 64 s.; V, a cura di F. Nitti didi Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Rossi, laureandosi il 14 giugno 1713 e rivolgendo il suo interesse alle controversie di teologia morale. Nel 1716 ottenne la prioria di S. Maria ad Olmi, presso Borgo San uscì postuma soltanto la seconda parte "in cui si tratta di que' santi e beati ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...