Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Pio VII per l'incoronazione di Napoleone I secondo i documenti originali conservati nell'Archivio Vaticano e nel Codice Rossiano 1172, in Nel primo centenario della morte di diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la sua stessa domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. De Rossi, Paris.Rome 1892, pp. 281-290; Calendar of thePatent Rolls preserved in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] secondo il criterio della sua equità. E non c'è eccesso di severità o eccesso di indulgenza dove nulla sarà legato, nulla sarà sciolto se non ciò che san urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, nr. 149, v. 17; ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di giudizio e di azione: secondo Cusano, "si governava secondo
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem.
F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] donna come ‘angelo del focolare’, secondo le parole di Giuseppe Mazzini, si ha un di S. Paolo, fondata ancora a Milano nel 1920 da don Giovanni Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata nel 1924 in diocesi di la Compagnia diSan Paolo evitava accuratamente ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] la Repubblica diSan Marco, II, ad indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A.M.P. Ingold, ivi-Lyon 1901; J.A.G. 1932, pp. 140 s., 149; A.S. Rosso, Apostolic Legations to China of the Eighteenth Century, South ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on the italiani: il card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini, in Id., 1996, pp. 455-472. Per la seconda: G. Trani, Ai confini tra religiosità popolare ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] del Settecento.
Con il secondo documento, il decreto accademie, archivi, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990, pp. 186-87; P.J.A.N . 265-94; D. Balboni, La cattedra diSan Pietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] come principi di vita di tutti i viventi, secondo un tema Omelia sul prologo diSan Giovanni, a cura di M. Cristiani, di P. Rossi, Milano 1986); id., In Hexäemeron, a cura di C. Dales, S. Gieben, Oxford 1982; id., De cessatione legalium, a cura di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di dedicarsi alla ricerca, scaturita durante il secondo incontro di autocritica del dossettismo, svoltosi a Rossena, e avviato poi nel novembre del 1952 nei locali di via San artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...