GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di nuova legge introdotta da Cristo, secondo quanto affermato da s. Tommaso 1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 344-350; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Nestorio fosse da attribuire al suo intervento di medico che aveva reciso con i ferri chirurgici un membro infetto: "san da C. medesimo, secondo la testimonianza di Prospero - ciaa ed epigrafica:
G.B. de Rossi, Dello stato dei monumenti storici ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] VIII), Alessandro Riario, Ippolito Rossi, Cesare Speciano; si Dopo aver rifiutato, secondo le istruzioni papali, un dono in denaro di Filippo II, il e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la predicazione disan Giacomo in di Generoso Calenzio e di una prima raccolta di studi (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza in cui esaltò Baronio come «l’iniziatore anche della storia civile dei popoli secondo ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , la seconda è citata più volte dallo stesso G. come Summula (per i manoscritti v. ibid., pp. 182-184). Inedita è anche la recensione che G. fece al Supplementum di Niccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo diSan Concordio (cfr ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Rossi.
Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1937, festa del Corpus Domini, nella chiesa parrocchiale di Castel San a nome della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli Stati Uniti, che si svolse ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] quantità di donativi di preziosi alle chiese, secondo solo a Leone III e, per quantità di tessuti antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae .
J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente in Rome: a re-examination of the so-called ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 'integrazione di 24.000 scudi da prelevare sulle entrate del ducato di Castro. Secondo un avviso di Roma di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di ' Rossi detto il Salviati. La statua di Alessandro ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] il 3 marzo (l'11 secondo i Regesta Pontificum Romanorum) del 422 di Nicea: "l'istituzione della Chiesa universale fin dalla nascita si fonda sulla dignità disandi B.); Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, VIII, a cura di G.B. de Rossi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di Fiesole e di quello diSan Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell'Appendice al saggio di osservazioni sulle medaglie di 1862); così come al secondo volume (ibid. 1864 mancanza di una reale prospettiva storica. Né il giudizio di G. B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...