La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Noi vogliam Dio sulle note di Bandiera rossa e viceversa, a qualcuno venga da giudicarsi caso per caso, a seconda della condizione della famiglia, del sacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario disan Gregorio Magno, dal 12 marzo al 12 aprile ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto diSan Gallo ( 296-303; M. Tosi, Il Commentario di s. C. ai Salmi, in Columba, I, Bobbio 1963, pp. 3-14; G. F. Rossi, Il Commento di s. C. ai Salmi ritrovato a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] diSan Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è da ogni incursione aerea. Il secondo campo di intervento è la difesa dei prigionieri di massa, all’apogeo di quelli che Mario Rossi ha definito, con una formula di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] cardinale Alano de Coetivy celebrò il matrimonio secondo la liturgia di un antico messale portato da Avignone (e , Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Storia dell’Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al Duemila, Bologna ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17 anche alcuni che si erano espressi secondo le indicazioni vaticane. Tra i promotori vita al mensile di dibattito politico «Il Bianco e il rosso» diretta da ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] disan Michele nell’Europa medievale, a cura di nella seconda metà del di corte. La riscoperta sabauda di Margherita di Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in Loreto, diSan Francesco in Assisi e di Sant’Antonio in le «forme della pietà» a seconda della traduzione del Codice subiscono degli Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dai librai a scopo di lucro; in secondo luogo la spiccata polarizzazione diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe 121-122.
70 G.B. Pagani, G. Rossi, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...