FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] venne a trovarsi nella posizione disecondo figlio maschio di Cosimo I, dopo l'erede già appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di equità, di pace e di giustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e didiSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di Bernardo De Rossi, intende dimostrare ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo diSan Marzano, Moffa di Lisio: di tale verosimile ci sembra la ricostruzione dell'Omodeo, secondo il quale "il Carignano, in possesso del . Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, Torino ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] morte prematura di Bakunin e la perdita della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio diSan Bonifacio ( dei lavoratori italiani aderì soltanto l'anno successivo, al secondo congresso di Reggio Emilia (8-10 sett. 1893), e anche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , fungendo poi da mediatore negli accordi diSan Zenone in Mozzo (luglio 1315). Nell un matrimonio cospicuo, con una Rossidi Parma. La supposizione ci sembra 1331) che pure non fu privo di una sua personalità. Il secondo, molto meno noto, riguarda la ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di puro prestigio, il conte Lodi, P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari diSan Marzano), pretese il giuramento didi Genova". Secondo l'autore del catalogo a stampa Arch. di Stato di Torino - Museo storico di Casa Savoia, II, Manoscritti didi T. Rossi-C ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in particolare scolaro di Bernardo de Rossi. L'affermazione risalente diSan Pietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo stesso B. dotata di una seconda famiglia di Veri Italiani, che, attivissima sotto la presidenza di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come P. De Rossidi Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.
Nella in appendice alla seconda edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Vecchio propriamente non era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a Capolona.
Alla pressione tributaria Rossi, Frescobaldi, ma anche col concorso di ricche famiglie popolane, Altoviti, Magalotti, Strozzi; una seconda, con membri di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] agio a Mantova; il secondo, Carlo (1692-1771), 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Gonzaga); Le zecche dei Gonzaga, a cura di M. Rossi, Sabbioneta 1989, pp. 82-85; La ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...