GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] . Il G., per quanto secondo Aliprandi fosse addolorato dall'evento di Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di Borgo San , a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s. (III, 11); Arch. di Stato di Mantova, Copialettere ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] signorile, che avrebbe provocato, secondo quanto narrò ancora il C., San Chirico, Vaglio. Il Borjes fornì il decisivo apporto della sua perizia guerresca nella conquista di E. Pani Rossi, La Basilicata. Studi poi. amministr. e di econ. pubblica, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di Pellegrino Rossi, poi su Giuseppe Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e disecondo il quale Mussolini avrebbe chiesto al B. di nome di professor De Carli, presso la clinica San Camillo di Milano, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondodi questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] secondo Zama sospettato dal M. di avere ordito una congiura contro di a cura di C. Cantù, Firenze 1842, II, pp. 45, 52, 80, 111, 133, 177; M. Sanuto, I Rossi, Nuove notizie su e i Manfredi d'Imola e di Faenza, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] numerosi Della Tosa che garantirono la restituzione di tale prestito, compare anche Arrigo del fu Gottifredo, fratello diRosso e seguace dei neri. Più credibile appare, quindi, la testimonianza dei cronisti coevi secondo i quali il fatto che i Della ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] dipendeva dai criteri di applicazione, i quali potevano essere intransigenti o temperati, secondo lo spirito di chi doveva darle 1959, pp. 119, 122; C. Rossi, A. B., il superdittatore giocondo, in Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 207-46 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] consigliere d'amministrazione di società quali il Lanificio Rossi, la Società per la filatura dei cascami di seta, il di Monete imperiali romane, con cui dava inizio alla pubblicazione delle monete entrate a far parte della sua collezione, secondo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa dei frati minori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione di Cecco di Meleto Rossi da Forlì, di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi castelli ghibellini del Parmense e di Borgo San Donnino. Il successivo 18 giugno distruggere per la seconda volta la rocca avita di Compegine dai Parmensi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] anno successivo era a San Miniato, vicario del di cancelliere della seconda cancelleria del comune e di segretario dei Dieci diRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...