Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è da ogni incursione aerea. Il secondo campo di intervento è la difesa dei prigionieri di massa, all’apogeo di quelli che Mario Rossi ha definito, con una formula di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di comprendere i testi sacri e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature disan homine», secondo la lezione di sant’Agostino di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Storia dell’Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al Duemila, Bologna ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17 anche alcuni che si erano espressi secondo le indicazioni vaticane. Tra i promotori vita al mensile di dibattito politico «Il Bianco e il rosso» diretta da ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] disan Michele nell’Europa medievale, a cura di nella seconda metà del di corte. La riscoperta sabauda di Margherita di Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dai librai a scopo di lucro; in secondo luogo la spiccata polarizzazione diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe 121-122.
70 G.B. Pagani, G. Rossi, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma di tessere pazienti fili con interlocutori dell’intero schieramento di centro-destra. Un secondo Concistoriale, cardinale Rossi, lo convoca a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] science centers come l'Exploratorium diSan Francisco (1969), in cui i della ricerca e delle relative politiche (v. Rossi, 1988). Basti pensare che il budget degli pp.198-233.
Etzkowitz, H., The second academic revolution: the role of the research ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Rossidi Tlatelolco (Città di Messico), laboratori di falsari si dedicavano alla fabbricazione di souvenirs destinati ai conquistadores e successivamente a viaggiatori, militari e funzionari coloniali. Gli artigiani diSanseconda al Museo Etrusco di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] diSan Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di ex aequo per la narrativa, T. Rossi (Gente di corsa) per la poesia, M. Franzinelli Bellman, è dedicato alla poesia; il secondo, istituito dall'uomo d'affari e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...