Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] 'aristocrazia di corte, secondo la di Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia didi ostentare la più cinica indifferenza verso quei giovani intellettuali 'dai gilè rossi', che blaterano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e quelle di da Herbert Spencer (1820-1903), secondo la quale vi era un processo emarginato diSan Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diSan Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di - P. Rossi Doria (edd.), secondo due diversi processi, detti di lisciviazione e di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] produttive e i processi di gerarchizzazione? Secondo Friedman, che ha
Drucker, P., Cultures of the North Pacific Coast, San Francisco 1965.
Engels, F., Der Ursprung der Familie, : approcci e prospettive (a cura di P. Rossi), Milano 1990, pp. 163-186 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Rossi (1962, 20072), il termine novus ricorre nel titolo di centinaia di libri scientifici. Primo tra tutti, il Novum organon (1620) di la meridiana nella basilica diSan Petronio, poi a elegante Carlo Plato (attivo nella seconda metà del secolo), dei ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] nei pressi di Campobasso, durante i festeggiamenti annuali in onore disan Leo, precedono di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si considerano le ore di : per es., introduzione/prima strofa/seconda strofa/ritornello (ivi, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p Tesini, Oltre la città rossa. L’alternativa mancata di Dossetti a Bologna (1956 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il SanRossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a cura disecondo volume dell’opera, sempre del 1957, di mano di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna Sandi culto nella comunità valdese di Torino nel secondo , Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1, 1922, 43.
35 Cfr. per esempio M. Rossi, La religione nel programma Gentile per le scuole medie, « è, secondo la legislazione attuale, di dubbia costituzionalità. Il Consiglio di Stato culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...