RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] dell'Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), la seconda redazione degli affreschi e le tavole double-face con la Vergine Annunziata, l'angelo annunziante, i ss. Nilo e Bartolomeo da Rossano nell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (Mus. dell ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] – Padula risiedevano, il loro secondo figlio: Silvio Domenico. In Rossi Doria. Dunque fu in questo contesto che si andò a inserire l’opera di Maria Padula e diSan Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007), e vinse il premio nazionale Città di ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] secondo. DiRossi], Docum. intorno alla statua dai Perugini innalzata a Paolo II..., in Giorn. didi numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e di commercio degli almandini. Secondo Plinio, fonte peraltro molto più antica, una parte degli a., soprattutto i più piccoli, potrebbe essere arrivata a Cartagine, oltre che dall'India - e dunque per via d'acqua - attraverso il mar Rosso e ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di Venezia (1914) e alla Mostra d'arte italiana a San Francisco (1915) con presentazione in catalogo di rapide, secondo modi di più ., in Il Carlino della sera, 15 nov. 1929; I. Rossi, presentazione del catal. d. mostra personale alla gall. "Cronache", ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] san Pietro e san Nicola della National Gallery diseconda metà del sec. XV, egli conserva il valore di un autentico artista e di le sue opere d'arte, Firenze 1915, v. Indice;P. Rossi, I pittori senesi della fondaz. Biringucci, in Rassegna d'arte senese ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] al 1584 eseguì affreschi al secondo piano del castello di Velturno, luogo di villeggiatura dei vescovi di Bressanone, e nel 1588 di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] fiorentina
Toscano di nascita (nacque a Borgo San Sepolcro, vicino ad Arezzo, nel 1406 o 1412) e di formazione, Piero mantello protegge i membri della Confraternita di Borgo inginocchiati attorno a lei. Secondo la tradizione medievale, la Vergine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] lavoro, a partire dal 1396, nell'oratorio de' Rossi a Pistoia; il carattere degli affreschi conservati sembra di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconografia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] specialmente alla stampa antiquaria, al servizio di Domenico De Rossi, successore di G. Giacomo.
Bibl.: F. s. d. [ma inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura,Palermo s. d. [ma fine del sec. XVIIII ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...