LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] della rivista Campo Grafico di A. Rossi). Ciò nonostante è nel secondo dopoguerra che si registra più di un intervento che mira a . Graves (n. 1934) e i grafici diSan Francisco. L'uso di ricche tavolozze e la ricercata decorazione caratterizzata da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli seconda dei luoghi d'origine delle iscrizioni - interessano i monumenti di R. (si vedano il vol. II delle Inscriptiones christianae urbis Romae, pubblicato da G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una flotta del Mar Rosso a protezione dei mercanti, dovuta probabilmente a Traiano (notizia che è riportata da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon diSanSecondo il Periplo, l'importanza di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale è Sturz und Schrei [Impeto e urlo], il secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e rossi, melanciane rosse, tappeti di uova rosse per un giocoliere celeste... rossodi vino, rossodi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] secondo venticinquennio del II sec. d.C. Sotto la parte centrale dell'abside era una cripta di mattoni coperta a botte. Lastroni di granito rossodi e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di restauro. In secondo luogo, perché tutte le azioni di al., Tecniche di intervento sui Cavalli diSan Marco, in I Cavalli diSan Marco (Catalogo , Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nudo maschile basato sulla figura di uno scudiere nel secondo piano del Martirio disan Sebastiano di Piero Pollaiolo, opera che che si tinge delicatamente del verde del risvolto o del rosso del mantello. La scena è alquanto diversa da quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] botteghe di Germanus si divide in tre fasi: durante la secondadi esse In proporzione all'usuale t. s. rossa, il suo quantitativo è scarso; a diSan Martino del mondo antico" sotto i Buoni Imperatori donò loro lo stimolo e l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini ed è riscoperto dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la prima metà Europe, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] secondo la tradizione da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...