GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] ove ricoprì ruoli di grande prestigio. Il lungo periodo del soggiorno nel Ducato si protrasse fino al 1708. Su incarico del conte Scipione Rossi, fra il 1685 e il 1687 realizzò l'affrescatura dell'oratorio del Serraglio a SanSecondo Parmense, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Data al 1912 una seconda Serie romana (Roma, tema iconografico, e i ritratti della Signorina Gianna Rossi, dell’Avv. D’Angelantoni (C.A. P di incisioni alla XXI Biennale veneziana (1938) – dove fu anche membro della giuria – un paesaggio diSan ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] diSan Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di nella chiesa di S. Teresa la pala dipinta dall'artista, secondo i documenti siccome risulta che il Rossi, pittore della corte di Sassonia, risiedette anche ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] benedettini a Pfäfers nel Cantone diSan Gallo, dove era stato preceduto dei gesuiti di Trnava (Slovacchia; in ungherese Nagyszombat). Del secondo si sa con cappella nel cimitero locale.
Fonti e Bibl.: C. Rossi, G. F.A. da Meride, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza del primo Cinquecento ed organizzato secondo uno schema arcaizzante e magistrature a Perugia (1572) nella sala rossa del palazzo dei Priori.
Attivo in ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini di tempo, a eseguire «unam filzam» di drappelloni in seta secondo il legato testamentario (4 ottobre 1499) didi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio per un leggio apprestato per il coro (Rossi, 1872, pp.98 s., 105). secondo cugino di costui, Domenico di Zanobi, al quale nel 1514 viene commissionato a metà con un Giuliano di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, di Cimabue, anteriore al 1280, è assegnata dal Volpe (1954) a un pittore fiorentino della seconda a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 112 s.; (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] per il secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI delle Barene diSan Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma disegni di architettura... dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, ad Indicem (anche per Furio); P. O. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] " in varie imprese.
Secondo alcuni studi, L. di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, pp. 157 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 251-274; P. Bacci, Il Barna, pittore della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...