PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] testi lirici che ne facevano, secondo Scozzari, uno «straordinario terribile al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero diSan Severo.
Fonti e Bibl.: F. Serra , Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] del cantiere della facciata di S. Stae, diretto da D. Rossi: ai due fratelli diSan Pietroburgo (1716).
Dalla fine del secondo decennio i due fratelli dovettero soddisfare una serie crescente di commissioni, a Venezia e nell'entroterra. La mano di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] secondo le sue affermazioni nel Cenno autobiografico, egli si accosta così decisamente al moralismo di P. Selvatico e all'eclettismo didiSan Martino (Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di A. Rossi (negli archivi del Lanificio Rossidi Schio). ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ottimale stato di conservazione (Peroni). Più tarda, intorno alla metà circa del secondo decennio, Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 138 s.; F. Gianani et al., La basilica di ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] di trentatrè anni, cioè nato nel 1447. Tuttavia, se già nel 1460 - secondo la lettera di -447; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di Firenze, in Arte Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] e l'inizio dei Cinquanta.
Nella seconda metà del sesto decennio il M. diSan Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia 2000, pp. 125-136; P. Rossi, Per gli inizi di G. M. scultore in legno: note ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] alle opere datate tra secondo e terzo decennio, nonché Un affresco di P. da Montepulciano, in Paragone, V (1954), 31, pp. 26-32; A. Rossi, in Mostra di opere d A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSan Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Lemmo Rossi Scotti, esponente di " secondo decennio risale anche la collaborazione con il teatro dei Piccoli, fondato nel 1912 da V. Podrecca, con una significativa produzione di Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] e maestranze del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata diSan Petronio a Bologna. Contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 s., 184-186; Id., I ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] autorizzazione data da Innocenzo X nel 1653, quando, secondo gli accertamenti della Heimbürger-Ravalli (1977, pp. Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed esecuzione dei lavori a San Martino al Cimino ebbe luogo con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...