GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Bologna (Orto botanico) e solo di recente recuperata alla conoscenza (Biagi Maino, 1992), scrissero i biografi, il Grilli Rossi . Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della seconda versione del tema, del 1797, parte di una serie di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] tra loro.
Il bozzetto di Berlino presenta analogie con quello di Alessandro VIII conservato a San Francisco: come quest'ultimo è del De Rossi. Si potrebbe da questo supporre che egli abbia eseguito la statua del papa secondo il bozzetto di Berlino, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal simulacro di Pompeo, ai piedi del quale, secondo le fonti di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di giallo, dirosso, di blu e di bianco nelle vesti delle figure, nel rifiuto di a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 107-113; G. Bottari, Raccolta di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a Perugia, facenti parte di un più ampio ciclo alla cui realizzazione parteciparono nell'arco di Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] secondo e l'inizio del terzo decennio del Cinquecento, la possibilità di riconoscere in quel Francesco di Giovanni il più noto Francesco di Pasini, La cappella dei conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, pp. 103-108; E. Sestan-M. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di s. Antonio abate nella seconda cappella di destra del santuario di con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] chiesa secondo il disegno di Giacomo Antonio [sic] Dolcebono e di Bergognone. 'Incoronata di Lodi, Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, 3, p. 95; M. Rossi, Rinnovamento artistico e cultura dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola didi G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San camerinese, Trieste 1968, pp. 153-213; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] più tardi per mano di Luca Signorelli (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996 domini nostri pape», mentre il secondo, del 18 aprile, contiene affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...