PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa diSan Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di Giovanni Battista Castelli, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire alla vita di Mons. A. P ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Rosso Buzzacarini, sbarcato con 150sardi nel golfo di Sant'Amanza, per devastare il distretto di Bonifacio. Del resto, secondo il racconto di , Corsica medievale; le terre diSan Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] con "estremisti" o "rossi" come il C., il diSan Casciano. Schiarimenti (Firenze 1864). Nondimeno nelle elezioni che ne seguirono, nell'agosto '64, venne rieletto, sempre nello stesso collegio, dopo un ballottaggio con il Guerrazzi.
Durante il secondo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] e l'inizio del 1527, partecipò alle congregazioni incaricate di curare i preparativi di guerra e nel 1527 fu protagonista di primo piano nelle drammatiche vicende di Roma.
Secondo il Sanuto il D. sarebbe arrivato ad accordarsi, nell'aprile-maggio ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Andrea di Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi 1645-46), la seconda con «un liocorno a diacere di marmo bianco» (1645 sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Rossidi Fermo, G. Del Bello e A. Tentoni di Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San a Roma nella seconda metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Società Rossi e Carminati di Venezia, sito nelle basse pianure di Palmanova; molte, finalmente, nella gran tenuta del sig. Conte Alvise Dr. Mocenigo, che giace nel distretto di Portogruaro" (cfr. Cerretti, p. 19).
Rientrato nelle sue terre diSan ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] nel secondo In beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, di S. Giovannia Carbonara di Napoli, in Analecta Augustuniana, XXIX (1966), pp. 185, 194; G. Mascia, L. C. (Rossi)da Napoli († 1351) e Leonardo De' Rossi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondodi questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] loro Cangrande affidò compiti di rappresentanza (come il condurre a Verona Maddalena Rossi, designata moglie di un illegittimo del di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSan ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] di S. Giustina di Baldaria (una "colleggiata" senza "giurisdizioni pievana" secondo maggio, il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...