PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] e maestranze del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata diSan Petronio a Bologna. Contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 s., 184-186; Id., I ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] rossi e neri (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a cura didi ‘degano’ nella Scuola Grande diSan Rocco nel 1488 e nel 1491, con la specificazione di ‘stampador’ e sede a San in legami di parentela perché il secondo si servì di materiali della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] G. affiancò nella difficile Legazione di Bologna. Secondo la ricostruzione di A. Mai, fu nel ); Nicius Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, , VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] C., priore di Capua. Secondo i desideri di due cavalieri a lui devoti, fra' Ribaldo Vagnone, commendatore diSan Leonardo in Sacile, e fra' Lello di Roncastaldo, commendatore di de Jérusalem, in Mélanges G.B. De Rossi, Paris-Rome 1892, pp. 263-70; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] autorizzazione data da Innocenzo X nel 1653, quando, secondo gli accertamenti della Heimbürger-Ravalli (1977, pp. Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed esecuzione dei lavori a San Martino al Cimino ebbe luogo con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] reggenza di Cesena il M. cumulò nel 1315 l'ufficio di conservatore nella città e nel contado di Rimini. Secondo una castellani di Mondaino, Saludecio, San Giovanni in Galilea, Roncofreddo e Monleone, proseguì la lotta contro i signori di Rimini e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a realizzare riforme di monasteri e di parrocchie nella sua diocesi con lettere ai suoi vicari. Durante una seconda breve visita a di assistere alla rivolta di Cola di Rienzo e il 29-30 luglio scrisse al suo vicario a Padova, Leonardo diSan ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] diSan Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di romano (che secondo Panzieri mirava alla costruzione di un partito) all’interno della redazione di Quaderni rossi, dalla quale, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] diSan Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di romagnoli di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e secondo dopoguerra, con la ripresa degli studi regionali (storici, storico-letterari e storiografici), l’opera di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] diSan Marino e Brera, cui il ciclo di Gradara si approssima anche per datazione, essendo riconducibile all'inizio del secondo vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 778 s.; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...