GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come P. De Rossidi Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.
Nella in appendice alla seconda edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] da San Vito di Tagliamento (tra Pordenone e Portogruaro) dove il C. si sarebbe ben presto trasferito.
Secondo F. e del Rinascimento, in Momenti e problemi di storia dell'estetica, I, Milano 1959, pp. 427 ss.; P. Rossi, Studi sul lullismo e sull'arte ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a G.I. Rossi il disegno per adattarlo a facciata della chiesa romana di S. Giovanni dei causa della più esigua dimensione del secondo registro non lascia trasparire la forza natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan ; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Vecchio propriamente non era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a Capolona.
Alla pressione tributaria Rossi, Frescobaldi, ma anche col concorso di ricche famiglie popolane, Altoviti, Magalotti, Strozzi; una seconda, con membri di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] agio a Mantova; il secondo, Carlo (1692-1771), 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Gonzaga); Le zecche dei Gonzaga, a cura di M. Rossi, Sabbioneta 1989, pp. 82-85; La ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Cotignola e RossoSan Severino, Pesaro, Osimo e gran parte del territorio tra Fano e Ascoli, mentre Macerata aderiva alla lega.
In Umbria frattanto si andavano verificando non poche sollevazioni di castelli domate da milizie perugine; nella seconda ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] diSan Severo, in largo S. Domenico Maggiore a Napoli, dove la famiglia risiedeva per lunghi periodi, solo da poco è stato identificato con il castello di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo 1607, copiato da L. Rossi, comprende la Canzon franzese ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di A. Genovesi per le discipline filosofiche ed economiche, a G. Rossi in burgensatico" secondo le modalità diSan Marino, l'approvvigionamento di cento sacchi di sale "ad equo prezzo", ricevendone in segno di gratitudine da quel Consiglio il titolo di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] portato a 100 ducati. Alla morte di G. P. Berti, il C. fu eletto secondo organista (23 genn. 1639), con dall'Armonia del Sig. Francesco Rossi" nel 1663 con Anna Caterina della musica sacra nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...