FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Rossi per un altro ramo della famiglia Caracciolo. Non trova corrispondenza neppure la notizia fornita dallo stesso De Blasio secondo tra i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca diSan Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude diSan Fior, all 32 della Biblioteca capitular di Siviglia, il Canzoniere di Niccolò de' Rossi.
La cultura poetica stilnovistica (secondo un tratto ricorrente di molta ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l'antiporta della Laureaiurisprudentiae didi Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale, e la sconfissero; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate diSan Giovanni, che erano attestati presso la beccheria ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo secondo l Dario G. Rossidi Roma, si sono perdute le tracce.
L'opera si compone di 625 epigrammi, in gran parte di contenuto sacro, dedicati ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] , verdi e rossi, dipinti a tempera. Sulla testata di un letto, circondata il G. si mise all'opera nella villa Donini diSan Martino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] (Ibid., Capitani di Parte guelfa, nn. rossi, 138; Manoscritti città toscane, secondo i più moderni di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle diSan Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] 's Theatre con uno stipendio di 500 sterline, portato in seguito sino a 1.500 ghinee e, secondo il Fétis, a 3.000 349, 367; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 342 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ma di esso non è rimasta alcuna notizia; si sa soltanto che egli vi diede prova di saggia amministrazione. Secondo . 70-88; Vita disan Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] di Champagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondodi Marchionne di Coppo Stefani pubblicate per la prima volta da Ildefonso diSan , Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, p. 167; L. Rossi, L'evoluzione dell'intreccio: ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...