BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , completando il secondo chiostro, chiamato "di S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco VIII, Venetiis 1749, pp. 173-95, 270-72; G. Rossi, Storia del monastero diSan Giorgio Maggiore, in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Donato si sofferma a lungo; quasi certamente dalla seconda moglie non ebbe figli.
Entrato in Maggior . Manfredi, Degnità procuratoria diSan Marco di Venetia, Venezia 1608, p. 62; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] , E. Rossi e cantanti come G. Bellincioni e R. Stagno. Fu amico di giornalisti, letterati diSan Frediano.
La formazione letteraria del G. risentì di un tardo carduccianesimo ma fu anche legata a un vivace e allegro realismo di matrice veristica e di ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] e Virgilio Guidi; conobbe inoltre Gino Rossi e Bruno Saetti, cui fu legato secondo strutture semplici e sintetiche. L'avversione per ogni forma didiSan Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il (secondo una pratica presente nella bottega genovese di Barnaba dirossi lacca e arancio carico, quali ci appaiono in una splendente tavoletta di Barnaba entrata, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario diSan Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] didididi Francesco Petrarca, in due libri, il primo terminato nel 1426, il secondodidi messer Fr. Petrarca, volgarizzati per d. Gio. da San Miniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di a cura di R. Coulon di " di Giovanni ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri diSan Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] una di esse, questa città è detta "la nostra città", nella seconda il B. scrive: "a noi di Messina". Ordre de S. Jean de Jérusalem, Rome 1885, pp. 16, 279; E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie métodique de l'Ordre de S. Jean de Jérusalem, Roma 1924, ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] di podestà diSan Miniato, il B. fu eletto nel 1307 podestà di Bologna per il primo semestre e poi confermato per il secondo. il B. fu incaricato dal Comune di rappresentare Firenze, insieme con Pino de' Rossi, nell'ambasceria che la lega guelfa ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] patibolo, La partenza di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla di Racconigi (prima dei 1847); due vetrate raffiguranti Episodi della vita di s. Carlo Borromeo,sudisegno di Mauro Conconi, per la chiesa diSan Carlo al Corso di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 apr. 1479), in cui è citato come " di tipo araldico a larghi fogliami rossi e blu), espresse, come notava il Malaguzzi-Valeri (1898), con correttezza di disegno secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...