CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] il castello fu riconquistato dagli Imperiali.
Secondo il necrologio del monastero di Montevergine, che il C. aveva VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n. 76;G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di s. Giovanni Boccadoro nella Galleria Estense di Modena, attribuita al Secondo Maestro di Carpi in rapporto alla tavola di Pau.
A una data posteriore al 1424, anno di consacrazione della collegiata di Michele a San Ginesio e 15; A. Rossi, in Pittura ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico della metropolitana di Firenze, e di dedicò probabilmente, secondo il normale curriculum di studi, per cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, p. XXI; Id., Rerum memorandarum libri, a cura di G ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] al Filelfo e che, secondo il Pertusi, ebbe una larga diffusione manoscritta fra gli umanisti. Di tale glossario ho visto solo La cosa non era sfuggita al dotto bibliofilo settecentesco Nicola Rossi (1711-1785), il quale dà la notizia in un foglio ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] cappella di S. Luigi dei Francesi come secondo violino di compositore di cantate era tanto consolidata che il Rerardi non esitava a citarlo prima di L. Rossi . des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello1664-1725, in Acta Musicologica, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] buona ricevette una replica dell'Aretino (ibid., p. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale pp. 49-53; il secondo da Gnoli, 1893, p. 263; gli ultimi tre da Rossi (Pasquinate di Pietro Aretino…, pp. 23 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Per interessamento di C. Rossi, che secondo centenario della nascita di C. Goldoni. Tra i successi della stagione ricordiamo inoltre: Dina di A. Oriani, Il passato di U. Falena, Papà Eccellenza di G. Rovetta, La maga di G. Romualdi, Effetti di luce di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] , castello dei Rossi).
Nel 1487 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente Benati, La pittura a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, ibid., p. 269; A ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] et signori suoi. Et la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’ di lettere (si deve a Giovan Vittorio Rossi la falsa informazione che egli abbia avuto un ruolo nella stesura dei Ragguagli di Parnaso di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] considerano originario di Borgo San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Sepolcro ha è la seconda opera genovese dell'artista: l'incisione della Miracolosa Madonna di Misericordia di Savona, su disegno di Bemardo Castello; ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...