MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] assediava Castel San Pietro per conto del Comune di Bologna di sposare nel 1470 in seconde nozze un'altra Manfredi, Zaffira figlia di Taddeo (morta anche lei di Panzavolta, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1884, pp. 71, 73; L. Rossi - A. Messeri - ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Bartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta di il secondo periodo di guardia e balia (periodo mediceo), 16, c. 108; Ibid., Capitani di Parte, Numeri rossi ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] signore di Loano, Dolceacqua e Sandi mandare ad esecuzione il noto progetto": in Rossi, p. 97), sta didi Andrea è stato variamente interpretato: secondo alcuni dimostra l'ignoranza del piano criminoso, secondo altri solo l'impossibifità materiale di ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di opere straniere, citava il caso "di un letterato di Firenze" traduttore di W. Shakespeare; il secondo, pur preferendo la traduzione shakespeariana di la vita di Rosina Rossi Conti, ibid. 1847; Intorno l'ingegno, la dottrina e gli scritti di P. ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] di trovarsi in posizione assai compromessa, decise di partire per la Francia, ove, secondo quanto disse agli amici, avrebbe cercato di procacciarsi due navi di patria, Roma 1883, p. 440; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] di stile tuttavia, ben lungi da certe sdolcinatezze arcadiche, diedero vita, secondo , Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di F.A. G. poeta lirico bolognese Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San Casciano 1900, ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] nel 1582, 1588, 1594 e 1604. Secondo il Fineschi aveva studiato a Roffia, a Essa fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio -Becker), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondodi questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] ) dalle famiglie Conti e Rossi per 6.000 fiorini: i Caetani stavano infatti cercando di allontanare da Anagni tutte le I), tav. A-XXXVII (per entrambi); Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 79, 93 (Per il C.), 43-45 (per il ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] di S. Cassiano in Padule presso Vicchio) o, secondo fonti posteriori (Niccolai, 1914) nella cappella di Firenze 1840, pp. 473-76; U. Rossi, Il Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. , Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] fusione di cannoni austriaci); nel 1908 arrivò secondo al concorso realizzazione di monumenti ai caduti a Cannobio (1921), Vignone, San .), a cura di D. Tronelli - A. Rossi, Milano 1986, p. 279 n. 12; M. Petrantoni, Il Monumentale di Milano. Il primo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...