LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e Il fonte del guiderdone (Pavia bello Hispaniensi di G. Bracelli (1448), certamente conosciuto dal L. nella fortunata edizione del 1573; secondoRossi ne costituirebbe ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Rossi, 1873, p. 12). Divisa in tre parti, per un totale di 25 libri, circa 3400 pagine e due milioni di parole (cfr. Della historia di della seconda moglie di Pellini, diSan Pietro, Codici manoscritti, 353: G. Aureli, Sommario dell’Istoria… di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] J. Rodriguez Arzua, Mar de Historias, Madrid 1944). Secondo il Forte, il C. redasse anche una Nova G. C. diSan Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di un Colonna corrispondente del ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] di Giorgio Badoero (Padova 1630). Un sonetto dedicato a Ottavio Rossi fu inserito nelle Rime del Rossisecondo il programma di un docile ossequio alla tradizione, ad ogni genere di Accad. Incogniti); P.Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] dubbio di una derivazione della famiglia Del Bagno dai Bagni diSan del poeta con il secondo Panuccio, figlio di Pancuccio e nipote del ., Bloomington, IN,1965; E. Rossi, P. del B. (Panuccio di Panculo di Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] di Borromeo di Filippo Borromei, originario diSan Miniato in Toscana, fu al servizio didi splendidi personaggi che avanza alle spalle di un uomo, che sulle prime non è in grado di riconoscere, ma che poi la Fama rivela essere Borso.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude diSan Fior, all 32 della Biblioteca capitular di Siviglia, il Canzoniere di Niccolò de' Rossi.
La cultura poetica stilnovistica (secondo un tratto ricorrente di molta ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo secondo l Dario G. Rossidi Roma, si sono perdute le tracce.
L'opera si compone di 625 epigrammi, in gran parte di contenuto sacro, dedicati ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] di Champagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondodi Marchionne di Coppo Stefani pubblicate per la prima volta da Ildefonso diSan , Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, p. 167; L. Rossi, L'evoluzione dell'intreccio: ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere stato secondo è una lunga invettiva contro i principi cristiani che non si preoccupano di 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...