GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] dal padre e dal cugino Giovanni diRosso - che aveva cessato le attività dati per cinque anni i proventi del "chastello diSan Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] di occupare Viterbo da parte dell'abate didi mercatante, e abitai presso la porta diSandi denaro al Comune.
Delle sue capacità di uomo e di chiesa di S. enorme affollamento di gente, la notte di Natale, secondo il D., di altro autore); nel secondo ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] seconda sessione (20 novembre); un anno dopo, nel dicembre 1216, dotò l'arcivescovo di Palermo di del rivale alla pace diSan Germano, che, se imponeva Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a c. di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti, Bari 1897, nn. 74 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] del 1546, in cui monsignor Ettore dei conti Rossi, eletto prevosto di Berceto, lo nomina suo viceprevosto. Tale situazione dopo essere stato custodito nell'Archivio parrocchiale di Berceto, venne portato a SanSecondo, per essere poi trasferito, nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di garantire un minimo di aggregazione al territorio. La posizione di Macerata emerge con forza ancora maggiore nel secondo ill. di Macerata, Roma 1847, pp. 44 s.; M. Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale, e la sconfissero; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate diSan Giovanni, che erano attestati presso la beccheria ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] (Ibid., Capitani di Parte guelfa, nn. rossi, 138; Manoscritti città toscane, secondo i più moderni di pratica, 172; Simeoni); e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle diSan Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani di ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica diSan Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] diSan Marino e una delle più antiche della Repubblica; secondo la tradizione si riteneva originaria della Dalmazia e precisamente di Bruxelles 1963, pp. 164 s.; G.F. Rossi, L'annessione diSan Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] i castelli di Viano e diSan Romano; da questa posizione di forza accoglieva ferrarese per diventare signore di Reggio, secondo una non mai sopita di Modena (marzo - aprile 1408); contemporaneamente il Terzi riprendeva i colloqui di pace coi Rossidi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese diSan Martino, e nipote del duca Ercole I. Dal , Ricerche sulla politica sforzesca in Lunigiana nel secondo Quattrocento, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...