EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] 'E., incontrato per strada E. Rossi a Torino, sollecitasse un'audizione e all'arena Alfieri di Livorno come secondo brillante e fu quindi pp. 13-42; G. Costetti, Il teatro ital. dell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 391-394; A. Cervi, G. E., Palermo ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] veneti del secolo XIX, secondo alcuni fu proprio il B. - con la Ducale di Modena che per prima G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] di Vittorio Emanuele II.
Riprese a recitare, fra le altre, nelle compagnie di R. Rossidi S. Pellico, al Teatro Carignano di Torino. Sempre in quell'anno si sarebbe verificata, secondo devote e richieste di aiuto materiale, e in Campo San Fantin si ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] , il C. iniziò la carriera fin da bambino e "giunto al secondo lustro non anco, era primo ballerino" (F. Regli, p. 143 del Viganò e di Galzerani che aveva assimilato nella sua qualità di interprete di creazioni di quei maestri" (L. Rossi, p. 46 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] a recitare parti disecondo amoroso nella compagnia di L. Tassani, in un collegio diSan Pietro al Natisone di G. Capo, teatro Diana, 1º ag. 1930, o Milizia territoriale di A. De Benedetti, teatro Excelsior di Milano, 23 dic. 1933, o Joe il rossodi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] del palazzo del marchese diSan Giuliano, cui, nel 1868, venne dato il nome di teatro Machiavelli; secondo G. Pitrè, fu soprattutto, più ricca di significati di quanto egli stesso fosse consapevole.
Dopo le sollecitazioni diRossi, il G. provvide ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Lemmo Rossi Scotti, esponente di " secondo decennio risale anche la collaborazione con il teatro dei Piccoli, fondato nel 1912 da V. Podrecca, con una significativa produzione di Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] di Pietro Rossi e soci (1879-80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883-86); in quest’ultima conobbe Antonietta Moro, bella e ottima 'seconda 1881, Milano 1883), Il tiranno diSan Giusto (ibid. 1883), Cesarina ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] diSan Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia abitava.
Faliconti era il cognome di romana), e gli affidò la seconda opera di carnevale, la Statira (Zeno e fece quattro caricature, di cui una mentre gioca a carte con Filippo de Rossi e una in cui ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] secondo il gusto dell'epoca, cadevano su donne di forme giunoniche e dall'incedere maestoso e su uomini di complessione robusta e diRossidi P. Costa che cadde (il C. vi sosteneva la parte di teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...