• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [678]
Musica [344]
Arti visive [93]
Storia [85]
Teatro [61]
Letteratura [47]
Religioni [36]
Comunicazione [16]
Danza [10]
Scienze politiche [9]

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] il 19 luglio 1829 ne Il serto votivo, azione pastorale, nata da una delle numerose revisioni della cantata La riconoscenza di G. Rossini (prima esecuzione a Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1821). Eugenio, di cui ignoriamo le date e i luoghi di nascita e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore Salvatore Pintacuda Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] liceo filarmonico di Bologna con G. Rossini, il quale stimò molto il talento del suo allievo, elogiandone spesso le onorario dell'Accademia filarmonica di Bologna, avvenuta nel 1843, il Rossini gli fece ottenere, con un suo attestato scritto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] rendere illustre in Europa. Nel contempo, tra i due sorse un contrasto di vedute su come gestire il teatro, che si aggravò quando Rossini, dopo Il viaggio a Reims del 1825, volse le spalle all’Italien e si rivolse al più lucroso teatro dell’Opéra. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 231-237; A. Zappieri Rossini, Regesto dei documenti, a cura di R. Miller, ibid., p. 478; V. Guazzoni, Dopo i Campi, in Pittura a Cremona dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Pacini, Le mie memorie artistiche (edite ed inedite), Firenze 1875, p. 33; M. Tartak, Matilde and her cousins, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XIII (1973), pp. 13-23; Il teatro di San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, II ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Lauro Rossi); A. Basso, Storia del Teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 354 s., 366; Messa per Rossini: la storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli, Parma 1988, ad ind.; G.B. Shaw, Shaw’s music ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] , accadde l'inverso (in quanto marito d'una celebrità). Ebbe un figlio, Carlo, che fu un basso di buon livello. G. Rossini - cui il nome della M. resta legato - scrisse cinque opere giovanili per la sua splendida voce di contralto. In tutte recitò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] 1905, pp. 157, 165 s.; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano s. d. [ma 1906], pp. 319, 325, 409; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere e influenza su l'arte,II, Tivoli 1929, passim;A.Carnetti, Il Teatro di Tor di Nona poi Apollo,II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo" Alberto Pironti Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] di aiutare G. Rossini, quando questi, nel 1817, dovette comporre, in ventiquattro giorni, per l'impresario Pietro Cartoni del teatro Valle in Roma l'opera Cenerentola, il cui libretto fu scritto dal Ferretti in ventidue giorni. I pezzi composti dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] da G. Rossini, ma tenuto in scarsa considerazione da Casa Ricordi - e di Emma Balbi. Dopo la separazione dei genitori nel 1893, il M., allora undicenne, seguì il padre tra Trieste, Berlino e Vienna, dove nel 1898 studiò armonia presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali